HOME
Vertene C
Il VERTENE C è disponibile in una vasta gamma di colori e tonalità (vedi la nostra raccolta di tinte) e viene fornito confezionato in sacchi di carta da 20 kg. netti.
Lo stoccaggio di questo prodotto può essere effettuato per un periodo di tempo praticamente illimitato, senza particolari precauzioni, solo osservando le comuni norme per il buon immagazzinamento della merce.
1. APPLICAZIONE
I rivestimenti con la polvere di VERTENE C vengono per lo più effettuati mediante "sinterizzazione a letto fluido"; è tuttavia possibile usare anche altri procedimenti, quali la sinterizzazione per rotazione o per scuotimento, la proiezione di polveri e la spruzzatura a fiamma.
a. Sinterizzazione a letto fluido
Fra i vari metodi di applicazione citati, noi tratteremo solo di questo per due principali motivi:
- con questo procedimento è possibile ottenere, con un solo ciclo operativo, una copertura efficace e significativa della superficie metallica;
- a differenza di tutti gli altri procedimenti, questa tecnologia dà un'applicazione di spessori uniforme, garantendo così il miglior risultato estetico o protettivo.
b. Descrizione
Qualunque substrato, che non fonda o non bruci se riscaldato ad una temperatura compresa fra i 280 e i 400 °C, può essere inserito in questo sistema produttivo: ciò significa che i comuni metalli e le loro leghe possono essere comunemente sottoposti alla lavorazione.
Per una buona riuscita del lavoro bisogna però adottare alcuni accorgimenti:
- è importante arrotondare spigoli vivi, evitare punti di discontinuità tra lamiere saldate ed evitare pure differenze di spessore troppo marcate nei pezzi da ricoprire;
- se possibile, è meglio non plastificare pezzi con parti avvitate fra di loro, perché dopo non sarà più possibile separarle senza danneggiare il film.
I pezzi devono essere attentamente puliti prima della plastificazione, per rimuovere completamente polvere, olio, ruggine, residui di vernici precedenti, ecc.:
- si può prevedere uno sgrassaggio a base di solventi clorurati in fase di vapore oppure con l'aiuto di una soluzione alcalina;
- per i pezzi arrugginiti è necessario procedere ad un decappaggio chimico, seguito dalla passivazione;
- se possibile adottare un ciclo comprendente: sgrassaggio alcalino, fosfatazione e passivazione;
- si può infine effettuare una sabbiatura, che rende il pezzo sicuramente adatto e migliora l'adesione del rivestimento, grazie alla rugosità creata sulla sua superficie.
Le superfici così pulite possono essere plastificate senza primer.
La polvere di VERTENE C, con una granulometria compresa tra i 60 ed i 300 µm, viene introdotta in una vasca fornita di un fondo intermedio poroso.
Attraverso il fondo viene insufflata dell'aria nella polvere che comincia a fluttuare quasi come un liquido. I pezzi metallici pretrattati e preriscaldati vengono immersi per alcuni secondi in questo bagno o "letto fluido".
Grazie al basso punto di fusione del polimero (105 110 °C), il contenuto termico dei pezzi metallici è sufficiente per provocare la sinterizzazione della polvere e la sua completa distensione all'uscita del bagno.
La temperatura di preriscaldamento è normalmente compresa fra i 280 e i 400 °C, in stretta dipendenza dallo spessore e dalla forma geometrica dell'articolo da ricoprire.
Lo spessore del film può essere facilmente variato fra i 300 ed i 1000 µm, variando semplicemente la durata dell'immersione e la temperatura di preriscaldamento; il consumo della polvere varia in relazione fra i 270 e i 900 g/m2.
Per alcuni oggetti particolari o per una finitura estetica particolarmente distesa e brillante può essere necessario riportare il pezzo in un altro forno (180 200 °C) all'uscita del bagno.
I pezzi così plastificati vengono normalmente lasciati raffreddare all'aria, lontano da possibili fonti di sporcizia.
2. VANTAGGI DI UN RIVESTIMENTO TERMOPLASTICO A BASE DI VERTENE C
- Questa lavorazione assicura una buona e costante qualità, in quanto dopo la plastificazione non è richiesto un successivo indurimento.
- Il rivestimento è elastico tenace e può venire applicato in strati di spessore elevato con cicli operativi semplici e di breve durata.
- Durante l'applicazione non si producono gas o vapori tossici oppure odori fastidiosi.
3. CARATTERISTICHE GENERALI DI UN RIVESTIMENTO A BASE DI VERTENE C
- Innocuità fisiologica che permette il contatto con acqua potabile e generi alimentari.
- Buona aderenza, anche senza un primer di ancoraggio.
- Buona elasticità anche alle basse temperature.
- Resistenza alla fiamma, per cui i pezzi rivestiti vengono classificati come materiali difficilmente infiammabili.
- Buone proprietà elettriche.
- Buona resistenza agli agenti chimici.
- Buona elasticità del film, da cui viene l'utilizzo in certi campi come strato di ammortizzamento dei colpi.
- Buona resistenza alla corrosione.
- Finitura estetica.
4. APPLICAZIONI TIPICHE DI UN RIVESTIMENTO A BASE DI VERTENE C
- Rivestimento di oggetti in filo di ferro, quali:
cesti e griglie per frigoriferi, scaffali, cestini di ogni tipo, reti, lampade, attrezzature da giardino, da ufficio e da cucina, espositori nei negozi e supermercati per ogni tipo di merce, appendiabiti, giocattoli, ecc.
- Rivestimento di oggetti in tubolare metallico, quali:
stendibiancheria, fusti per sedie e poltrone, attrezzature per campeggio e per ospedali, carrelli portavivande e portabagagli, ecc.
- Rivestimento di oggetti come ammortizzamento dei colpi, quali:
ganci di ogni genere, oggetti di comune uso familiare, clips per cablaggi elettrici, scaffali per bottiglie di vino o per dischi, ecc.
5. IGIENE E SICUREZZA
La manipolazione di materiali in polvere di ogni tipo rende necessario l'uso di un aspiratore per il ricambio dell'aria nell'ambiente di lavoro; questo vale naturalmente anche per la polvere di polietilene.
Per letti fluidi con vasche di sezione inferiore ad 1 m2 può essere sufficiente installare un aspiratore a lama a bordo vasca; per impianti più grandi, con sezioni di diversi m2 è più efficace utilizzare un aspiratore con cappa posizionata alla giusta distanza, sopra la vasca del letto fluido. la velocità dell'aria consigliata è nel primo caso di 8 10 m/s, mentre nel secondo caso di almeno 0.75 m/s.
Evitare di inalare la polvere, eventualmente con l'uso di appropriati sistemi di protezione individuali.
Evitare che il materiale venga a contatto con superfici molto calde, in quanto potrebbe infiammarsi.
Per il resto, seguire le normali norme di sicurezza e di igiene industriali.
6. TIPI SPECIALI DI VERTENE C
Particolari applicazioni possono essere effettuate utilizzando tipi speciali di VERTENE C, quali:
a. VERTENE C-HA
Questo tipo speciale di VERTENE C è stato formulato allo scopo specifico di dare al rivestimento particolari caratteristiche di adesione al substrato.
Opportune formulazioni di VERTENE C-HA possono essere utilizzate sia come applicazione sul metallo nudo che anche in cicli di rivestimento che prevedano l’uso di primer e l’adesione del VERTENE C-HA termoplastico su di essi.
b. VERTENE C-UVR
Come già evidenziato al § 5, la resistenza del rivestimento di VERTENE C all’invecchiamento atmosferico, cioè alle radiazioni ultraviolette tipiche della esposizione ai raggi solari, non è buona.
Il VERTENE C, cioè, non è un prodotto tipico per rivestire pezzi che devono essere posti all’esterno.
La sua durata è limitata, anche se non si può dire con certezza quanto essa sia, dato che la stessa dipende fortemente da vari fattori, fra cui molto importante è il pre-trattamento dei pezzi da rivestire, il colore (per l’influenza specifica sulla resistenza all’esterno dei pigmenti), il ciclo di applicazione, lo spessore, il clima specifico che il pezzo rivestito deve sopportare, ecc..
Ciò premesso, è stato sviluppato un tipo speciale di VERTENE C, detto UVR, che, senza poter dare specifiche garanzie di durata e se correttamente applicato, può assumere resistenze ai raggi UV decisamente superiori a quelle del VERTENE C standard.
c. VERTENE C-SPRAY
E’ costituito da una serie di nuovi prodotti VERTENE C per l’applicazione elettrostatica, a fiamma, volta a nuovi sviluppi del mercato.
Le sue principali caratteristiche sono:
- atossico, ecologico ed omologato per il contatto con gli alimenti ed acqua potabile
- assenza di composti organici volatili
- non necessita di primer
- ottima penetrabilità sugli incroci
- ottima resistenza alle sostanze chimiche
- impermeabile all’acqua - bassi spessori
7. GRADI DISPONIBILI
GRADI | MFI | DENSITY |
---|---|---|
C20 | 17 - 22 | 0.915 - 09.920 |
C30 | 25 - 35 | 0.915 - 09.920 |
C40 | 35 - 50 | 0.915 - 09.920 |
C-HA | 16 - 20 | N/A |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.