Vertene LD

clicca qui per scaricare le schede tecniche
 

Il VERTENE LD è una polvere termoplastica a base di polietilene bassa densità (LDPE), particolarmente adatta per la resinatura di tessuti e per la produzione di masterbatches e compounds.
Il VERTENE LD è neutro e viene normalmente fornito confezionato in sacchi di carta da 20 kg. netti; a richiesta è anche possibile utilizzare confezioni diverse e personalizzate, quali, fusti, octabin, e big-bags.

Lo stoccaggio di questo prodotto può essere effettuato per un periodo di tempo praticamente illimitato, senza particolari precauzioni, solo osservando le comuni norme per il buon immagazzinamento della merce.

1. RESINATURA di TESSUTI

Per “Resinatura dei tessuti” si intende l’applicazione per deposizione, spargimento o altro, in strato o a punti, di quantità preordinate di polvere di polietilene bassa densità neutro (VERTENE LD) sopra pezze di tessuto della natura più disparata (poliesteri, poliammidi, cotone, ecc.) allo scopo di conferire al tessuto stesso particolari proprietà specifiche, quali un certa corposità ed autoreggenza, la termo-formatura, la accoppiabilità a caldo con altri tessuti .
L’uso di questo processo è molto diffuso nel settore tessile (ad es.: produzione di interfodere per vestiti e colli per le camicie) e nelle moquettes per interno autovetture e camion.
Esso viene realizzato attraverso la deposizione o lo spargimento di quantità di polvere di VERTENE LD, con una granulometria compresa tra i 60 ed i 500 µm, pre-calcolata in grammi per mq di tessuto (a seconda della consistenza e dello spessore che si vuole ottenere) sulla pezza di tessuto, solitamente in movimento continuo. Normalmente viene utilizzata la deposizione per punti quando si vogliono ottenere spessori molto bassi, mentre viene usato lo spargimento per spessori decisamente più elevati.
Dopo l’applicazione della polvere di VERTENE LD, la pezza passa in un forno a raggi IR per la fusione del polietilene ed il suo fissaggio sul tessuto; la pezza esce dal forno, si raffredda all’aria e viene riavvolta finita.
Verrà poi utilizzata nelle varie lavorazioni, tagliata e termoformata o termosaldata ad altri tessuti.

2. PRODUZIONE di MASTERBATCHES

I “masterbatches” sono fondamentalmente dei concentrati su base polimerica di pigmenti, additivi o cariche mineraliche che vengono poi usati in tutta l’industria della “plastica” per la colorazione e/o additivazione di prodotti o per la produzione di film, fibre, polveri o oggetti per estrusione o stampaggio ad iniezione.
Nella produzione di “masterbatches” che necessitano di una base polimerica di natura polietilenica a bassa densità viene utilizzata la polvere di VERTENE LD perché la scelta del polimero di base e la sua particolare granulometria consentono una migliore dispersione e omogeneizzazione dei pigmenti e/o additivi e/o cariche.
Infatti, durante la fabbricazione di questi masterbatches la polvere di VERTENE LD viene mescolata con quantità pre-pesate dei suddetti materiali; questa miscela viene sottoposta ad un opportuno processo di mescolazione ed omogeneizzazione allo stato fuso (estrusione) e quindi granulata.
E’ estremamente importante che questi masterbatches siano ben amalgamati, perché, durante la successiva lavorazione in più grandi quantità di polimero, possano conferire in modo molto omogeneo e costante le loro caratteristiche (colore o altro) al prodotto finito.

3. PRODUZIONE di COMPOUNDS

I “compounds” sono essenzialmente delle miscele, talvolta complesse, di materiali diversi “a secco”.
In questo caso la polvere di polietilene bassa densità VERTENE LD, mescolata in opportune percentuali con gli altri materiali, agisce da “collante” sia tra i materiali diversi, sia nei confronti del supporto al quale la miscela può essere poi applicata.
Quindi, ancora una volta, l’utilizzo della polvere di VERTENE LD diventa fondamentale, perché, come già detto dianzi, la scelta del polimero di base e la sua particolare granulometria consentono una migliore dispersione e omogeneizzazione dei componenti e, dove necessario, una migliore adesione al substrato.
Questi compounds possono poi essere lavorati per stampaggio (formatura di pannelli o parti di autoveicolo, ecc.) o per applicazione su tessuti (moquettes o altro).

4. VANTAGGI DELL’UTILIZZO DI VERTENE LD

In tutti i casi sopra riportati, il successo del prodotto (polvere, masterbatch, compound) dipende in grande misura dalle proprietà del tipo di polietilene impiegato e dalle caratteristiche tecniche della polvere di VERTENE LD.
Essa difatti è stata realizzata con cura e con la massima attenzione per:

- la granulometria della polvere, che deve essere tale da aiutare la polvere stessa a mescolarsi intimamente con gli altri materiali, per poterli poi legare fra di loro e/o al supporto;

- la forma delle particelle della polvere, che deve essere più sferica possibile per consentire un migliore scorrimento della polvere stessa e, quindi, ancora una volta una migliore miscibilità;

- le caratteristiche tecniche e le proprietà chimico-fisiche del polimero di base, che devono consentire una buona lavorabilità della polvere e una buona amalgama della miscela.

5. CARATTERISTICHE GENERALI DELLE APPLICAZIONI DI VERTENE LD

- Innocuità fisiologica che permette il contatto con acqua potabile e generi alimentari.

- Buona elasticità anche alle basse temperature.

- Buone proprietà dielettriche.

- Buona resistenza agli agenti chimici.

- Buona elasticità del polimero che permette un buon ammortizzamento dei colpi.

- Buona resistenza alla corrosione.

- Finitura estetica.

6. IGIENE E SICUREZZA

La manipolazione di materiali in polvere di ogni tipo rende necessario l'uso di un aspiratore per il ricambio dell'aria nell'ambiente di lavoro; questo vale naturalmente anche per la polvere di polietilene.
Evitare di inalare la polvere, eventualmente con l'uso di appropriati sistemi di protezione individuali.
Evitare che il materiale venga a contatto con superfici molto calde, in quanto potrebbe infiammarsi.
Per il resto, seguire le normali norme di sicurezza e di igiene industriali.

7. GRADI DISPONIBILI

VERTENE LD

LD2
GRADI MFI DENSITY
LD2 2.2 0.924
LD7 7.5 0.919
LD20 20 0.918
LD70 65 0.917
LD200 200 0.915

 

VERTENE HD &  EVA

GRADI MFI DENSITY
 HD7  7 0.960
 HD20  20  0.954
 EVA 20  0.940

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.